Lo strumento per cambiare radicalmente la situazione sarà la riforma delle leggi sul turismo.
10 Maggio 2025.
Un accordo è stato siglato tra il settore turistico e i sette Cabildos per migliorare le infrastrutture locali.
Negli ultimi anni, gli operatori del turismo hanno investito notevolmente nella modernizzazione di hotel e appartamenti, cercando di elevare l'attrattiva delle Isole Canarie come meta turistica. Ritengono sia ora necessario anche un ammodernamento degli spazi pubblici circostanti, inclusi centri commerciali, parchi e aree ricreative.
Jessica de León, Ministra del Turismo delle Canarie, ha dichiarato che la ristrutturazione di queste aree e la riqualificazione delle strutture obsolete saranno componenti centrali nella nuova normativa sul turismo.
La prossima settimana, cinque tavole rotonde discuteranno come stimolare gli investimenti privati nei centri commerciali e come unire i proprietari di spazi frammentati per rafforzare la qualità e la competitività delle Canarie.
In questa direzione, i consigli insulari, insieme al Dipartimento del Turismo regionale, hanno firmato un accordo per adattare la strategia di ristrutturazione alle specifiche esigenze di ogni isola.
Saranno i consigli insulari a presentare i progetti da realizzare al Ministero del Turismo, delineando il proprio modello turistico. L'obiettivo è di far includere le proposte nel bilancio 2026 della comunità autonoma. Al momento, La Gomera è l'unica isola ad aver ottenuto approvazione per quattro progetti infrastrutturali, per un totale di circa 25 milioni di euro.
Questo importante accordo mira ad allineare le infrastrutture turistiche alle moderne esigenze ricettive delle isole. Ogni accordo specificherà le opere da eseguire, lo stato attuale dei lavori e la disponibilità dei terreni coinvolti. Non è ancora stato determinato il numero di progetti e relativi costi, pertanto non esiste un bilancio definito.
Il Ministero del Turismo ha evidenziato che dispone di circa 142 milioni di euro, fruibili entro il 2027, per progetti di sostenibilità e coesione territoriale. Si è fatto notare che le rigide scadenze per la realizzazione dei progetti spesso comportano che, quando i fondi vengono stanziati ai governi locali, i progetti siano ancora in fase preliminare.
Questa situazione porta frequentemente alla restituzione dei fondi in quanto viene superata la scadenza. Il governo delle Canarie avvierà i finanziamenti soltanto quando le procedure saranno adeguatamente avanzate.
All'interno della strategia, non ci si concentrerà solo sulle aree turistiche, ma prenderà anche in considerazione le necessità locali.
SI terranno in considerazione quindi anche le valutazioni delle amministrazioni pubbliche, sia comunali che di ogni Cabildo, oltre agli operatori del turismo.
---------------------------------------------------
InfoCanarie: dal 1999 servizi di business, consulenza ed assistenza per investimenti a Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote, investire nell'immobiliare, fare impresa ed avviare attività economiche. Guide complete con informazioni turistiche, culturali, economiche e di business, infrastrutturali, geopolitiche, fiscali, e per investire nell'immobiliare, internazionalizzazione delle imprese, Startup, avvio attività economiche ed affari.
Staff de InfoCanarie
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE:
> RIC - Rete Immobiliare alle Canarie. Proposte, servizi e workshop / Open House Days.
> Servizi ed Assistenza erogati da "InfoCanarie" per imprenditori ed investitori
> Viaggi & Vacanze alle Canarie. Proposte e soluzioni.
>>> VAI ALL'INDICE DI RIEPILOGO DI TUTTE LE NOTIZIE E I FOCUS <<<