Tenerife 2025 Analisi del Mercato Immobiliare Primo Semestre - Investire alle Canarie

Il mercato immobiliare di Tenerife nel primo semestre del 2025 ha continuato a manifestare segnali di espansione. 

 10/07/2025

InfoCanarie Business News immobiliare e investire alle Isole Canarie GUARDA QUESTA E LE ALTRE NEWS

Questa analisi si concentra esclusivamente sull’isola di Tenerife, con attenzione sia al versante nord che a quello sud, esaminando i dati emersi nei primi sei mesi dell’anno, le zone più richieste, quelle emergenti e le previsioni per il resto del 2025.
Andamento Generale dei Prezzi nel Primo Semestre 2025
I dati pubblicati da Idealista indicano una crescita solida e costante dei prezzi di vendita su tutta l’isola. Nel mese di marzo, il prezzo medio di vendita a Tenerife ha raggiunto i 3.260 euro/m², registrando un incremento trimestrale del +3,6% rispetto alla fine del 2024. L’aumento annuale rispetto allo stesso periodo del 2024 si attesta intorno al +19,8%, segno di una domanda vivace e persistente.
Il primo trimestre ha beneficiato di un contesto economico favorevole: la stabilizzazione dei tassi di interesse, il ritorno massiccio del turismo e l’interesse crescente da parte di acquirenti stranieri hanno contribuito a mantenere alta la pressione sui prezzi.
Zone Più Richieste: Il Sud dell’Isola
Il sud di Tenerife si conferma la zona di punta del mercato immobiliare, sia per il valore degli immobili che per la richiesta. Aree come Costa Adeke, Playa de las Américas e Los Cristianos sono tra le più ambite e hanno visto un ulteriore consolidamento dei prezzi.
• Costa Adeje ha registrato una media di 5.075 euro/m², con una crescita annua del +12,5%.
• Playa de las Américas ha superato i 5.870 euro/m², registrando una delle crescite più rapide (+6,7%).
• Los Cristianos ha mantenuto valori intorno ai 4.166 euro/m², con una variazione positiva del +3,2% su base annua.
Queste zone sono alimentate prevalentemente da domanda internazionale (soprattutto nordeuropea), investitori alla ricerca di immobili per locazioni turistiche e clienti alla ricerca di seconde case con vista sull’oceano.

InfoCanarie Mentoring Program supporto ed Orientamento Il Made in Italy deccellenza e successo si insedia alle Canarie
Zone Emergenti: Tra Crescita e Potenziale
Nel sud, diverse aree meno centrali stanno emergendo con forza grazie ai prezzi ancora accessibili e alla vicinanza alle principali infrastrutture turistiche. Tra queste spiccano:
• San Isidro: una delle località con crescita più marcata, grazie a un’offerta residenziale e commerciale in aumento.
• El Médano: apprezzato per il turismo sportivo (surf, kite), ha registrato aumenti del +20%, con prezzi medi di 3.750 euro/m².
• Granadilla de Abona: in crescita grazie a nuove urbanizzazioni e al collegamento con l’aeroporto sud, con valori tra i 2.100–2.600 euro/m².
Queste aree sono ideali per investimenti a medio termine, sia per rendita da locazione residenziale sia per futura rivalutazione.
Il Nord di Tenerife: Mercato in Evoluzione
Anche il nord dell’isola, sebbene tradizionalmente meno turistico rispetto al sud, ha registrato un notevole sviluppo. La presenza di centri urbani consolidati e un’offerta culturale e climatica differente attirano una tipologia di acquirente più residenziale e locale.
• Santa Cruz de Tenerife ha mostrato una media di 3.117 euro/m², con una crescita annua del +9,9%. La città continua ad attrarre residenti, professionisti e investitori locali.
• San Cristóbal de La Laguna si conferma un’area in forte ascesa: +14,6% YoY, con prezzi medi intorno ai 2.200 euro/m². Apprezzata da studenti, famiglie e giovani professionisti.
• Tacoronte e La Matanza de Acentejo emergono come opzioni alternative, con prezzi tra 1.800 e 2.400 euro/m², ideali per chi cerca tranquillità e buoni collegamenti.
Il nord si distingue per un equilibrio tra qualità della vita, verde, servizi e accessibilità economica.


Fattori Chiave che Influenzano il Mercato

  1. Pressione del turismo: l’impennata del turismo nel 2025 ha fortemente influenzato le zone sud, alimentando la domanda di appartamenti turistici. In alcuni comuni, il 40–50% del parco abitativo è destinato a uso turistico.
  2. Offerta limitata e inflazione immobiliare: l’offerta di abitazioni in vendita o affitto resta bassa. Questo squilibrio alimenta la corsa all’acquisto e mantiene i prezzi elevati.
  3. Domanda straniera: nordeuropei, francesi e tedeschi continuano ad acquistare a Tenerife, attratti da clima, fiscalità favorevole e qualità della vita.
  4. Normative e regolamentazioni locali: sono in discussione nuove regolamentazioni sugli affitti brevi che potrebbero influenzare la redditività degli investimenti turistici. Alcuni comuni valutano restrizioni alla concentrazione di case vacanza.

Previsioni per il Secondo Semestre 2025
Guardando al secondo semestre del 2025, gli analisti prevedono un rallentamento della crescita dei prezzi, pur mantenendo un trend positivo. La stima è di un incremento medio del +3,5% sull’intero secondo semestre.
• Il sud continuerà a trainare il mercato, con zone come Playa de las Américas e Costa Adeje che potrebbero vedere crescite tra il +4% e +5%, spinte dalla domanda turistica.
• Il nord, più orientato al residenziale, seguirà con incrementi più contenuti, ma costanti: stimato sul +3%, soprattutto nelle zone urbane di Santa Cruz e La Laguna.
Eventuali interventi normativi sugli affitti brevi o un aumento dei tassi di interesse da parte della BCE potrebbero influenzare la domanda, soprattutto quella degli investitori.
Conclusioni
Il primo semestre del 2025 ha confermato Tenerife come uno dei mercati immobiliari più vivaci in Spagna. La crescita dei prezzi, trainata soprattutto dal sud turistico e da nuove zone emergenti, si accompagna a una crescente attenzione verso il nord dell’isola, dove le opportunità residenziali restano solide.
Gli investitori che cercano rendimenti a breve termine si orientano ancora verso il sud, mentre chi privilegia stabilità e vivibilità trova buone soluzioni al nord. La sfida nei mesi futuri sarà quella di bilanciare sviluppo e sostenibilità, mantenendo accessibilità e qualità dell’offerta abitativa.
Tenerife, nel suo complesso, appare pronta a sostenere la crescita, ma dovrà affrontare scelte regolatorie e urbanistiche cruciali. 

 -------------------------------------------------

canarie isole

InfoCanarie: dal 1999 servizi di business, consulenza ed assistenza per investimenti a Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote, investire nell'immobiliare, fare impresa ed avviare attività economiche.  Guide complete con informazioni turistiche, culturali, economiche e di business, infrastrutturali, geopolitiche, fiscali, e per investire nell'immobiliare, internazionalizzazione delle imprese, Startup, avvio attività economiche ed affari.

InfoCanarie: dal 1999 servizi di business, consulenza ed assistenza per investimenti a Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote, investire nell'immobiliare, fare impresa ed avviare attività economiche.  Guide complete con informazioni turistiche, culturali, economiche e di business, infrastrutturali, geopolitiche, fiscali, e per investire nell'immobiliare, internazionalizzazione delle imprese, Startup, avvio attività economiche ed affari.

M@il: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Whatsapp: +34 680 81 55 03 

 

Staff de InfoCanarie    

 

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE:

> RIC - Rete Immobiliare alle Canarie. Proposte, servizi e workshop / Open House Days.

> Servizi ed Assistenza erogati da "InfoCanarie" per imprenditori ed investitori

> Viaggi & Vacanze alle Canarie. Proposte e soluzioni.

>>> VAI ALL'INDICE DI RIEPILOGO DI TUTTE LE NOTIZIE E I FOCUS <<<