InfoCanarie Mentoring Program supporto ed Orientamento Il Made in Italy deccellenza e successo si insedia alle Canarie

Canarie & Business | Valutazioni, analisi e spunti strategici per investitori consolidati e futuri.

 17/07/2025

InfoCanarie Business News immobiliare e investire alle Isole Canarie GUARDA QUESTA E LE ALTRE BUSINESS NEWS

La crescita del PIL canario viene confermata al +3,2% (fonte: ISTAC), trainata dal turismo internazionale e dalla spesa pubblica in infrastrutture abitative e ambientali.

Il mercato immobiliare mostra segnali di rallentamento nel volume delle transazioni, ma i prezzi medi continuano a salire nelle aree ad alta domanda.

Le tensioni sociali legate all’accesso alla casa per i residenti portano le autorità a discutere nuove limitazioni sull'affitto turistico.

La combinazione di attrattività fiscale e pressione sociale impone oggi agli investitori un maggiore livello di selettività e consapevolezza progettuale.

Cambiamenti normativi recenti e in arrivo. È in fase avanzata la discussione parlamentare sulla nuova legge regionale sul “turismo abitativo”, che potrebbe:

Limitare le licenze VV in zone sature

Consentire conversioni solo con criteri di sostenibilità sociale

Il governo regionale ha esteso i termini per l’uso della RIC anche su immobili destinati ad affitto residenziale, una novità che favorisce la patrimonializzazione e lo sviluppo di housing stabile.

Nota strategica: la fiscalità rimane favorevole, ma sarà premiante per investimenti coerenti con gli obiettivi di coesione abitativa e utilità sociale.

2025 imposta società alle canarie tasse InfoCanarie

Segmenti strategici per la seconda metà dell’anno: 
a) Build-to-Rent e locazione a lungo termine
Scarsità di alloggi residenziali permanenti e affitti alle stelle (+9,8% su base annua)

La domanda da parte di giovani lavoratori e famiglie locali è in forte espansione.

Investire in asset abitativi a reddito medio o calmierato rappresenta oggi una delle opzioni più solide e socialmente sostenibili.

b) Rigenerazione urbana e multifunzionalità
Cresce l’interesse per la conversione di edifici esistenti (ex-commerciali, ex-turistici) in residenze miste o spazi condivisi (coliving, senior housing, coworking).

Le nuove norme urbanistiche di molti comuni favoriscono la densificazione sostenibile e la rifunzionalizzazione.

Investimenti in questo segmento beneficiano di iter autorizzativi più rapidi e sostegni finanziari specifici (in alcuni casi anche fondi europei).

c) Progetti su isole e località che hanno ancora ampi margini di sviluppo

Alcuni comuni stanno promuovendo formule di cessione del diritto di superficie, con vincoli di uso ma agevolazioni fiscali e normative.

Opportunità ideali per chi punta su impatti locali positivi e orizzonte pluriennale.

Attenzione ai rischi attuali e situazioni che richiedono accurate e puntuali analisi:
a) Affitto turistico sotto pressione
Diverse zone (soprattutto nel sud di Tenerife e Gran Canaria) stanno imponendo moratorie o nuove regole più rigide sulle licenze VV.

Le piattaforme stanno iniziando a segnalare immobili senza registrazione ufficiale, in collaborazione con i governi locali.

Rischio: acquistare immobili con VV pensando a ritorni automatici può essere ora una strategia fragile o controproducente.

b) Ritardi autorizzativi (parzialmente mitigati) dal DL 3/2025 VS ottenimento licenza urbanistica. È fondamentale verificare la reale operatività del comune in cui si intende investire.

Profili di investitori meglio posizionati per operare consuccesso nella seconda parte del 2025 e pianificare cosa fare per il 2026
✔️ Fondi o family office con visione patrimoniale: puntano su redditività stabile, non solo sulla rivalutazione a breve.
✔️ Promotori flessibili: capaci di adattare il progetto a mutate condizioni normative o sociali.
✔️ Investitori con impianto locale: presenza in loco, consulenti del posto, relazioni con enti pubblici.
✔️ Operatori con sensibilità ESG: attenzione a sostenibilità, impatto sociale e coinvolgimento locale.

Conclusione: la chiave è la coerenza strategica

Il secondo semestre del 2025 non è il momento per scommesse immobiliari "mordi e fuggi" alle Canarie. Al contrario, è il tempo degli investitori pazienti, strutturati e con piani allineati agli interessi del territorio.

Chi saprà:

valorizzare la residenzialità stabile,

contribuire alla rigenerazione urbana o sociale,

usare strumenti fiscali in modo etico e conforme

avrà accesso non solo a rendimenti interessanti, ma anche a una stabilità operativa che altri modelli più speculativi non possono garantire. 

-------------------------------------------------

canarie isole

InfoCanarie: dal 1999 servizi di business, consulenza ed assistenza per investimenti a Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote, investire nell'immobiliare, fare impresa ed avviare attività economiche.  Guide complete con informazioni turistiche, culturali, economiche e di business, infrastrutturali, geopolitiche, fiscali, e per investire nell'immobiliare, internazionalizzazione delle imprese, Startup, avvio attività economiche ed affari.

HOME www.infocanarie.com  M@il: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Whatsapp: +34 680 81 55 03 

 Lo Staff de InfoCanarie

  

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE:

> RIC - Rete Immobiliare alle Canarie. Proposte, servizi e workshop / Open House Days.

> Servizi ed Assistenza erogati da "InfoCanarie" per imprenditori ed investitori

> Viaggi & Vacanze alle Canarie. Proposte e soluzioni.

>>> VAI ALL'INDICE DI RIEPILOGO DI TUTTE LE NOTIZIE E I FOCUS <<<