Canarie e Africa: più che una semplice vicinanza geografica; l'arcipelago l’hub strategico tra i due continenti.
02/09/2025
Quando si parla di Canarie e Africa, l’associazione immediata di molti è di tipo geografico – l’arcipelago spagnolo a pochi chilometri dalle coste africane – oppure politico, pensando a questioni di confini, relazioni diplomatiche o flussi migratori.
Ma fermarsi a questa visione è riduttivo. Le Canarie non sono soltanto un avamposto europeo in Africa né esclusivamente una destinazione turistica. Sono, piuttosto, un crocevia strategico di sviluppo economico, un territorio che negli ultimi anni ha consolidato il proprio ruolo di piattaforma privilegiata per gli scambi, la cooperazione e l’innovazione tra l’Europa e l’Africa occidentale.
Questa funzione non nasce dal caso: deriva da una combinazione di fattori geopolitici, fiscali e infrastrutturali che fanno delle Canarie un contesto unico. Non è quindi sufficiente cercare informazioni su mappe o statistiche politiche: per capire il valore del binomio Canarie–Africa occorre guardare ai processi economici e di business che legano i due mondi.
Le Canarie come piattaforma europea in Africa: Grazie alla loro posizione strategica, le Isole Canarie si trovano nel punto in cui si incrociano rotte commerciali, energetiche e logistiche tra Europa, Africa e America. Questo ha reso l’arcipelago un hub naturale per:
- imprese che vogliono entrare nei mercati africani,
- istituzioni internazionali,
- operatori nel campo della logistica e delle energie.
A rafforzare questo ruolo interviene il Régimen Económico y Fiscal (REF), lo speciale regime fiscale delle Canarie, che offre alle aziende europee con sede nell’arcipelago vantaggi unici in termini di tassazione, deduzioni e incentivi per l’internazionalizzazione.
Convenzioni e cooperazione con l’Africa occidentale: Le Canarie beneficiano di numerosi accordi di cooperazione e partnership internazionali che agevolano lo scambio con Paesi come:
- Marocco,
- Mauritania,
- Senegal,
- Capo Verde,
- Mali,
- Gambia,
- Guinea-Bissau e altri stati dell’Africa occidentale.
Queste relazioni diplomatiche e commerciali creano un contesto favorevole per le imprese che intendono avviare joint venture o insediarsi in aree emergenti, sfruttando la stabilità normativa europea e l’apertura verso i mercati africani.
Settori strategici di sviluppo. L’importanza delle Canarie come hub si riflette soprattutto in alcuni settori chiave, legati allo sviluppo sostenibile e alle risorse naturali:
- Energie rinnovabili → l’arcipelago è un laboratorio naturale per il fotovoltaico, l’eolico onshore e offshore, oltre alle nuove frontiere delle energie marine.
- Economia blu → la posizione atlantica delle Canarie favorisce progetti legati all’acquacoltura, alla ricerca oceanica e alle tecnologie marittime.
- Logistica strategica → i porti di Las Palmas e Santa Cruz de Tenerife sono già oggi hub essenziali per il transito di merci, carburanti e risorse verso l’Africa.
- Agricoltura e pesca → settori tradizionali che diventano volano di nuove filiere di export e trasformazione.
- Sfruttamento minerario → le partnership con l’Africa permettono di valorizzare risorse minerarie in modo controllato, con tecnologia e know-how europei.
Perché insediarsi alle Canarie: Per un’azienda europea, scegliere le Canarie come base per espandersi in Africa significa:
- Operare in un contesto europeo sicuro dal punto di vista legale e fiscale.
- Accedere a incentivi REF che riducono il carico fiscale.
- Godere di infrastrutture moderne (porti, aeroporti, zone franche).
- Essere al centro di un ecosistema di cooperazione internazionale.
- Potersi proiettare verso mercati africani ad alto potenziale, con il supporto di accordi bilaterali e multilaterali.
Conclusione: Le Isole Canarie non vanno lette soltanto come una nota a margine della geografia africana o come una destinazione turistica europea. Oggi rappresentano una piattaforma strategica per lo sviluppo economico tra Europa e Africa occidentale, capace di attrarre investimenti e di offrire alle imprese un contesto ideale per crescere in settori chiave come le rinnovabili, l’economia blu, la logistica e l’agroalimentare.
Per chi guarda al futuro dei mercati africani, le Canarie non sono più un semplice avamposto geografico, ma un vero hub funzionale e competitivo, dove l’Europa incontra l’Africa e le opportunità diventano concrete.
------------------------------------------------------
InfoCanarie: dal 1999 servizi di business, consulenza ed assistenza per investimenti a Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote, investire nell'immobiliare, fare impresa ed avviare attività economiche. Guide complete con informazioni turistiche, culturali, economiche e di business, infrastrutturali, geopolitiche, fiscali. Servizi, supporto e soluzioni e per investire nell'immobiliare, internazionalizzazione delle imprese, Startup, avvio attività economiche ed affari.
Staff de InfoCanarie
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE:
> RIC - Rete Immobiliare alle Canarie. Proposte, servizi e workshop / Open House Days.
> Servizi ed Assistenza erogati da "InfoCanarie" per imprenditori ed investitori
> Viaggi & Vacanze alle Canarie. Proposte e soluzioni.
>>> VAI ALL'INDICE DI RIEPILOGO DI TUTTE LE NOTIZIE E I FOCUS <<<