Cosè la ZAR (Zona de Aceleración para las Energías Renovables) e il suo ruolo nella transizione energetica.
Nel cuore dell'arcipelago delle Canarie, Lanzarote ha ufficialmente assunto un ruolo pionieristico nella transizione energetica grazie alla firma del primo protocollo per l'istituzione di una Zona de Aceleración para las Energías Renovables (ZAR).
Questo passo storico rappresenta non solo un impegno concreto per la decarbonizzazione del territorio, ma anche un'interessante finestra strategica per imprenditori e investitori, in particolare nei settori delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica e delle infrastrutture tecnologiche.
Cosa sono le ZAR e perché Lanzarote è in prima linea. Le ZAR (Zonas de Aceleración para las Energías Renovables) sono nuove aree territoriali pianificate, identificate e regolamentate con lo scopo di accelerare l'implementazione di impianti eolici e fotovoltaici in un contesto normativo sicuro, pianificato e sostenibile. L'iniziativa è parte integrante della strategia energetica del Governo delle Canarie e si inquadra all'interno della Ley Canaria de Cambio Climático y Transición Energética.
Con la firma del protocollo tra il Gobierno de Canarias e il Cabildo di Lanzarote, l'isola diventa ufficialmente la prima a dotarsi di una ZAR, posizionandosi come laboratorio avanzato di sperimentazione energetica e normativo per tutto l'arcipelago.
Superficie e criteri di selezione: un modello replicabile. La ZAR di Lanzarote si estende su una superficie complessiva di oltre 3.163 ettari, pari al 3,75% del territorio isolano. Tuttavia, solo una piccola parte di questa superficie - lo 0,23% - verrà effettivamente utilizzata per installazioni energetiche, a dimostrazione dell'equilibrio ricercato tra sviluppo e tutela del paesaggio.
Le aree selezionate sono il risultato di un attento processo tecnico che ha escluso zone naturali protette (come Parchi Nazionali, ZEC e la rete Natura 2000), zone agricole di alto valore e paesaggi culturali vincolati. Questo approccio garantisce l'accettabilità sociale e la compatibilità ambientale dei progetti, due aspetti chiave per chi vuole investire con visione a lungo termine.
Normativa chiara e maggiore sicurezza giuridica. Uno degli ostacoli principali all'implementazione delle energie rinnovabili nelle Canarie è sempre stato l'incertezza normativa. Con l'approvazione delle ZAR e l'esclusività applicativa dell'articolo 6-bis della Ley 11/2022 solo all'interno di queste zone, il Governo mira a creare un contesto regolatorio più stabile e trasparente per le imprese.
In concreto, ciò significa che i progetti situati nelle ZAR potranno godere di una corsia preferenziale in termini autorizzativi, evitando lungaggini burocratiche e conflitti ambientali o territoriali.
Partecipazione locale e inclusione finanziaria: un nuovo paradigma. Uno degli aspetti più innovativi del modello ZAR riguarda la promozione della partecipazione locale. Per gli impianti superiori ai 2 MW è prevista la possibilità di riservare fino al 20% del capitale a residenti, comunità locali o piccoli investitori. Questo modello di "ownership distribuito" mira a creare consenso sociale e a generare ricchezza condivisa sul territorio.
Per gli imprenditori, si apre la possibilità di creare joint venture con operatori locali, cooperative energetiche o di lanciare campagne di equity crowdfunding a carattere regionale.
Per gli investitori istituzionali, ciò rappresenta un'opportunità per diversificare il portafoglio su progetti infrastrutturali con ritorni stabili e sostenibili.
Ricordiamo che le attività correlate alle Energie Rinnoabili, Green ed alternative trovano applicazione anche all'interno della ZEC (Zona Especial Canaria) per l'applicazione di una imposta sulle Società al SOLO 4%.
Opportunità nei settori complementari. . Oltre alla generazione energetica, l'ecosistema delle ZAR apre opportunità in una serie di settori connessi:
Storage e sistemi di accumulo: l'intermittenza delle rinnovabili rende cruciale l'investimento in batterie e sistemi di accumulo distribuito.
Servizi ambientali e ingegneria: forte domanda di studi di impatto ambientale, modellazione paesaggistica, ingegneria civile e consulenza normativa.
Formazione e capitale umano: necessità di tecnici, installatori e operatori qualificati apre il campo a investimenti in formazione professionale.
Agrofotovoltaico e multifunzionalità agricola: progetti che integrano produzione agricola ed energia rinnovabile sono favoriti in aree condizionate.
Un esempio di governance territoriale intelligente. L'esperienza della ZAR di Lanzarote dimostra che la transizione energetica è possibile solo se pianificata in modo partecipativo, compatibile e integrato. La cooperazione tra Cabildo, Governo regionale e stakeholder locali ha prodotto un modello esportabile alle altre isole, in particolare Fuerteventura, che sta elaborando il proprio Plan Territorial Especial (Plan-TE).
Perché è rilevante per gli investitori
Rendimento atteso: la domanda energetica delle Canarie resta elevata, con un mix energetico ancora dominato dai combustibili fossili.
Stabilità normativa: le ZAR rappresentano un quadro regolatorio stabile, con iter autorizzativi accelerati.
Impatto ESG: investire in una ZAR risponde positivamente ai criteri di investimento sostenibile (ambientale, sociale, governance).
Accesso a fondi e incentivi: progetti in ZAR possono accedere prioritariamente a fondi UE, incentivi regionali e agevolazioni fiscali (es. Zona Especial Canaria - ZEC).
Conclusione: un presente che anticipa il futuro. La nascita della prima ZAR delle Canarie a Lanzarote segna una svolta nella gestione dello sviluppo sostenibile e delle politiche energetiche dell'arcipelago. Per imprenditori e investitori, si tratta di un'opportunità concreta, tangibile e strutturata per essere protagonisti della transizione energetica in un territorio strategico.
InfoCanarie, con la sua rete di relazioni istituzionali, esperti legali e partner locali, è a disposizione per accompagnare progetti e iniziative imprenditoriali che vogliano inserirsi all'interno di questo nuovo ecosistema.
¡Es el momento! Lanzarote non è solo bellezza naturale, ma anche laboratorio di futuro energetico.
InfoCanarie: dal 1999 servizi di business, consulenza ed assistenza per investimenti a Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote, investire nell'immobiliare, fare impresa ed avviare attività economiche. Guide complete con informazioni turistiche, culturali, economiche e di business, infrastrutturali, geopolitiche, fiscali, e per investire nell'immobiliare, internazionalizzazione delle imprese, Startup, avvio attività economiche ed affari.
HOME www.infocanarie.com M@il: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Whatsapp: +34 680 81 55 03
Lo Staff de InfoCanarie
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE:
> RIC - Rete Immobiliare alle Canarie. Proposte, servizi e workshop / Open House Days.
> Servizi ed Assistenza erogati da "InfoCanarie" per imprenditori ed investitori
> Viaggi & Vacanze alle Canarie. Proposte e soluzioni.
>>> VAI ALL'INDICE DI RIEPILOGO DI TUTTE LE NOTIZIE E I FOCUS <<<