Parliamo del processo di “upgrading turistico” (ed economico).
“La pacchia è finita”, “non è più come una volta”, “bella… è sempre bella….però è diventata cara”, "anche qui si sono fatti furbi con i turisti!!" .... quante volte l’abbiamo sentito dire o letto in merito ad una destinazione turistica?
COSA SUCCEDE?: il processo di “upgrading turistico”
Una destinazione inizia come accessibile, ideale per turisti budget o investitori early-stage. Col tempo, se:
• l’afflusso aumenta,
• l’immagine migliora,
• l’infrastruttura si rafforza,
• i prezzi crescono per pressione immobiliare/turistica...
…si innesca un processo di selezione naturale del pubblico: meno “massa”, più clientela solvibile.
PERCHÉ SUCCEDE (e non è un caso)
Sostenibilità economica e ambientale
• Troppo turismo low cost crea problemi: rifiuti, consumo idrico, inflazione locale.
• Alzare l’asticella (prezzi, requisiti, licenze) riduce i flussi ma aumenta la spesa media per turista → meno volume, più margine.
Strategia istituzionale
Le regioni o governi locali adottano piani precisi:
• limitazioni agli affitti brevi o licenze
• incentivi per investimenti alberghieri “4–5 stelle”
• promozione di turismo esperienziale, wellness o culturale
• slogan espliciti: “Vogliamo turisti rispettosi, non consumatori di massa” (vedi Baleari)
Spinta immobiliare e investimenti esterni
Quando aumentano le compravendite da parte di stranieri o fondi, cambia:
• il valore percepito del territorio
• il profilo abitativo disponibile (più luxury, meno medio)
• l’economia locale che si adatta al potere d’acquisto di chi compra
ESEMPI CONCRETI DI CIO’ CHE SUCCEDE IN SUD EUROPA
Panoramica delle località del Sud Europa che da mete economiche e popolari si stanno trasformando in destinazioni selettive, orientate al turismo di qualità e al segmento luxury. Analisi utile per comprendere le dinamiche in atto anche alle Isole Canarie.
🇭🇷 Croazia – Dalmazia, isole come Hvar o Brač
• - Da low cost a meta per yacht e boutique hotel
• - Investimenti immobiliari in crescita
• - Strategia: turismo nautico, slow e wine tourism
🇬🇷 Grecia – Paros, Milos, Creta sud, Tinos
• - Meta alternativa a Mykonos/Santorini
• - Ospitalità di charme, turismo sostenibile
• - Investimenti esteri e attenzione a paesaggio e cultura
🇪🇸 Baleari – Maiorca, Ibiza, Formentera
• - Limitazioni agli affitti brevi
• - Selezione della clientela, meno movida e più qualità
• - Forte domanda per proprietà private di pregio
🇮🇹 Puglia – Valle d’Itria, Salento
• - Da regione rurale a meta internazionale di charme
• - Masserie, trulli e agriturismi trasformati in strutture luxury
• - Investitori stranieri e italiani in cerca di autenticità
🇮🇹 Sicilia – Noto, Modica, Ragusa Ibla
• - Turismo culturale e gastronomico
• - Ristrutturazioni di immobili storici per uso ricettivo e residenziale
• - Boom di turismo di qualità post-pandemia
🇵🇹 Portogallo – Alentejo, Costa Vicentina
• - Meta emergente per turismo eco e wellness
• - Investimenti nord-europei in progetti sostenibili
• - Sviluppo controllato per evitare turismo di massa
🇪🇸 Andalusia interna – Ronda, Arcos de la Frontera
• - Nuova 'Toscana spagnola'
• - Crescita nel turismo esperienziale e rurale
• - Acquisto di casali per trasformazione in strutture ricettive
🇫🇷 Corsica – Sud e Cap Corse
• - Meta esclusiva per turisti europei benestanti
• - Sviluppo di strutture immerse nella natura, limitazioni edilizie
• - Politiche ambientali favorevoli a turismo responsabile
🇲🇹 Malta – Gozo
• - Meta di lungo soggiorno per pensionati benestanti
• - Sviluppo immobiliare di qualità, atmosfera rilassata
• - Clientela internazionale, piccola hotellerie luxury
Questa panoramica conferma che il passaggio da turismo popolare a turismo selettivo e di valore non è isolato, ma parte di un trend strategico e continentale.
Le Isole Canarie ne fanno parte a pieno titolo, mantenendo un'identità autonoma ma allineandosi ai driver europei di qualità, sostenibilità e selettività.
QUALE STRATEGIA C’È DIETRO?
Non è casuale. È una scelta economica e politica.
Il modello “più qualità, meno quantità” si basa su:
- Sostenibilità fiscale: meno evasione, più controllo
- Efficienza dei servizi pubblici: meno pressione da turismo di massa
- Posizionamento competitivo: attrarre chi spende e rispetta
- Valorizzazione immobiliare: beni più liquidi e di fascia alta
- Transizione turistica intelligente: smart living, silver economy, wellness
CONSIDERAZIONE STRATEGICA PER DESTINAZIONI COME LE CANARIE
Le Canarie si stanno muovendo tra due poli:
• Popolarità storica come meta economica e solare
• Necessità strategica di ridurre pressione demografica e migliorare il profilo dei visitatori/residenti
Il turismo Silver, i digital nomads di fascia medio-alta e i long stay benestanti sono la risposta ideale.
Ecco perché aumentano:
• controlli sugli affitti
• investimenti in cliniche e wellness
• l’offerta di alloggi di pregio a uso misto turistico/residenziale
-------------------------------------------------
InfoCanarie: dal 1999 servizi di business, consulenza ed assistenza per investimenti a Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote, investire nell'immobiliare, fare impresa ed avviare attività economiche. Guide complete con informazioni turistiche, culturali, economiche e di business, infrastrutturali, geopolitiche, fiscali, e per investire nell'immobiliare, internazionalizzazione delle imprese, Startup, avvio attività economiche ed affari.
HOME www.infocanarie.com M@il: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Whatsapp: +34 680 81 55 03
Lo Staff de InfoCanarie
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE:
> RIC - Rete Immobiliare alle Canarie. Proposte, servizi e workshop / Open House Days.
> Servizi ed Assistenza erogati da "InfoCanarie" per imprenditori ed investitori
> Viaggi & Vacanze alle Canarie. Proposte e soluzioni.
>>> VAI ALL'INDICE DI RIEPILOGO DI TUTTE LE NOTIZIE E I FOCUS <<<